Focus

Le ultime notizie
Array

Crampi muscolari: cosa sono e come curarli.

I crampi sono contrazioni muscolari improvvise e involontarie che possono verificarsi in diversi muscoli del corpo, come quelli delle gambe, delle braccia o dell’addome e sono spesso causa di dolore. I crampi muscolari possono essere causati da diversi fattori, tra cui affaticamento muscolare, disidratazione, carenze...
CONTINUA
Array

Sciatica: cura e prevenzione

La Sciatalgia o in gergo più comune Sciatica è un’infiammazione a carico del nervo sciatico, responsabile dell’innervazione a livello sensitivo e motorio della parte posteriore della coscia, gamba e piede. Riconoscere una sua infiammazione e le sue cause è utile per intraprendere un percorso di...
CONTINUA
Array

Artrosi: il paziente protagonista nella cura.

L’artrosi è una condizione comune e disabilitante che colpisce circa 250 milioni di individui in tutto il mondo e che ha importanti ripercussioni sulle persone in termini di disabilità e partecipazione sociale nonché sui sistemi sanitari nazionali che devono affrontare un sempre maggior costo di...
CONTINUA
Array

Il conflitto femoro-acetabolare (FAI)

Il conflitto femoro-acetabolare (FAI – Femoroacetabular Impingement) è una fonte sempre più riconosciuta di dolore all’anca, in particolare nella popolazione giovane adulta e sportiva. Il FAI è una condizione che comporta un conflitto meccanico causato da una morfologia anomala dell’anca che coinvolge il femore prossimale (testa...
CONTINUA
Array

L’esercizio terapeutico

Che cos’è? L’esercizio terapeutico in fisioterapia è un’attività specifica che viene prescritta allo scopo di curare un determinato disturbo funzionale. Quali problemi cura l’esercizio terapeutico? In medicina i problemi si dividono in due grandi categorie:  problemi organici o strutturali:  la struttura corporea è lesionata per...
CONTINUA
Array

SCOLIOSI : l’importanza dell’osservazione e cura.

La scoliosi è una deformità della colonna nei tre piani dello spazio. Questa deformità può essere più o meno grave ma si parla di scoliosi vera e propria quando un segmento del rachide supera i 10° gradi di inclinazione sul piano frontale. Qual’è la causa...
CONTINUA
Array

Sindrome dello stretto toracico: valutazione e cura.

La sindrome dello stretto toracico è un gruppo di disturbi che si verificano quando i vasi sanguigni o i nervi nello spazio tra la clavicola e la prima costola (sbocco toracico) vengono compressi. Ciò può causare dolore alla spalla e al collo e un disturbo...
CONTINUA
Array

Mal di schiena, conoscerlo per curarlo nel modo efficace.

Il mal di schiena è uno dei problemi più comuni nella popolazione dei paesi sviluppati. Esso rappresenta un costo non indifferente in termini di assistenza sanitaria e assenza dal lavoro e può determinare importanti livelli di disabilità nell’età adulta e avanzata. Molto spesso questo problema...
CONTINUA
Array

Sindrome del Piriforme: cos’è e come curarla.

Che cos’è la sindrome del piriforme? La sindrome del piriforme è una condizione che si verifica a causa di una riduzione dello scorrimento del nervo sciatico a livello della tuberosità ischiatica  e del muscolo piriforme che è presente in profondità a livello del gluteo. Qual’è...
CONTINUA
Array

L’artrosi del ginocchio: l’importanza di una gestione integrata

“Ho fatto un’infiltrazione al ginocchio. Basta per curare la mia artrosi?”. La risposta è “in parte”. La terapia infiltrativa, di competenza medica, consiste nell’iniettare, tramite una siringa, acido ialuronico e/o cortisone all’interno della cavità articolare. Questa tecnica è largamente utilizzata per migliorare il nutrimento delle...
CONTINUA
Array

Distorsione di caviglia: qual è la miglior gestione?

Sarà capitato a tutti quanti almeno una volta nella vita di andare incontro ad una distorsione di caviglia durante un’attività nell’ambiente domestico o all’aria aperta. La distorsione è un movimento rapido, non controllato e improvviso nel quale intervengono in ritardo le strutture attive di protezione...
CONTINUA
piede piatto dolorosoArray

Il piede piatto doloroso

I piedi si definiscono piatti quando presentano un arco plantare mediale più basso della norma o completamente assente. Perché è importante l’arco plantare? Nelle persone con piedi normali, la parte centrale interna dei piedi non appoggia al suolo: la presenza di un arco plantare della...
CONTINUA
Array

Il controllo del peso nella prevenzione delle patologie

Molto spesso si sente questo consiglio da parte del medico: “Per stare meglio, dovrebbe perdere peso”. Tale consiglio viene solitamente preso dal paziente alla leggera e, a seconda della patologia, si cerca di ricadere esclusivamente su scelte terapeutiche più comode, come, ad esempio, l’assunzione di...
CONTINUA
Array

Dolore al ginocchio: cosa può fare la fisioterapia?

Un dolore a livello dell’articolazione del ginocchio è un’evenienza che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita. Le cause di questo problema possono essere diverse. Qualora ci fossero segnali evidenti di fenomeni infiammatori quali: rossore; gonfiore; calore; difficoltà importanti al movimento; sarebbe opportuno rivolgersi...
CONTINUA
Epicondilite dolore gomitoArray

Epicondilite e fisioterapia

L’epicondilite laterale è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale). Questa condizione è nota anche come gomito del tennista, considerato che il tennis è l’attività sportiva che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche interessate dal...
CONTINUA